Yin-Yang e i cinque elementi dell’universo
C’è una credenza originata dalla Cina denominata “yin-yang e la teoria dei cinque elementi”, o eumyangohaeng in coreano. La cultura dell’Asia orientale antica era basata sulla natura, questa teoria spiega il sistema naturale su cui si fonda il mondo.
Yin-yang o eumyang significa luce e oscurità, che sono rappresentate dal sole e dalla luna. Ohaeng significa i cinque elementi; fuoco, acqua, albero, metallo o oro e terra, che compongono il mondo in cui viviamo. Questi colori simboleggiano anche cinque posizioni: sud, nord, est, ovest e centro.

I colori dell’Obangsaek
-Il rosso, che simboleggia la creazione, la passione e l’amore, è il colore che allontana gli spiriti maligni.
-Il nero simboleggia la saggezza, l’oscurità e la morte. Poiché il nero indica la morte, il colore è usato raramente nei palazzi. I giudici si vestivano di nero per incarnare l’onestà e l’onore.
-Il blu significa nuova nascita, luminosità e chiarezza. Il blu è tipicamente usato negli abiti delle fanciulle e dei vassalli nei palazzi.
-Il bianco, significa verità, vita e purezza, è il colore più amato dai coreani.
-Il giallo o l’oro rappresenta la luminosità e i raggi di sole.
Obangsaek e Ogansaek
Ogansaek è un altro set di cinque colori che sono realizzati dalla combinazione di ciascuno dei colori di Obangsaek. Due colori Obangsaek vengono mescolati per creare colori Ogansaek.
-verde (giallo + blu)
-azzurro (blu + bianco)
-rosso brillante (rosso + bianco)
-giallo zolfo (giallo + nero)
-viola (rosso + nero)

Obangsaek e Ogansaek sono ampiamente utilizzati nell’hanbok, un abito tradizionale coreano, nel cibo e nell’architettura. I colori di Obangsaek e Ogansaek sono usati per fare il saekdong, che si crede scacci la sfortuna e porti fortuna. Anche molti cibi coreani usano i colori. Il più noto di questi alimenti è il bibimbap, riso misto a verdure e carne, i cui colori degli ingredienti sono ben disposti.


