
La Corea del sud in principio non aveva una bandiera, ma questa venne creata e introdotta nel 1882. Inizialmente il popolo coreano decise di utilizzare una bandiera cinese, per via degli ottimi rapporti con la Cina. Successivamente, il governo coreano, decise che era giunto il momento di creare una bandiera che rappresentasse il loro Paese.
La bandiera sudcoreana, conosciuta con il nome di TAE GUK KI , indica l’origine dell’Universo. Al centro della bandiera c’è un cerchio diviso in due parte, una rossa (che simboleggia la luce/ il Sole) e una blu (che rappresenta l’oceano), questa suddivisione ricorda molto lo yin e lo yang cinese. La parte superiore, quindi quella rossa corrisponde allo yang, mentre quella inferiore blu corrisponde allo yin. Queste due, se ben bilanciate, creano armonia. La parte bianca indica la purezza, la pace e rappresenta il popolo coreano.
Attorno a questo cerchio (Tae guk) ci sono quattro trigrammi (in coreano 건곤감리 ). Il colore nero sta ad indicare l’oscurità. Essi rappresentano gli elementi che si trovano in equilibrio, ma anche in opposizione tra loro.

Il trigramma in alto a destra corrisponde all’acqua, quello in basso a destra alla terra, quello in basso a sinistra al fuoco, mentre quello in alto a sinistra è il Cielo.